
DOG WASH
di Hadley Mariangela
La cura del tuo amico inizia con un bagno


Add a Title

Toeletta per cani e gatti a Latina
Da oltre 30 anni mi dedico con passione e professionalità alla cura dei vostri amici a quattro zampe.
Sono specializzata in educazione cinofila e ho un'approfondita competenza in osteopatia animale.
Nella mia toeletta a Latina, ogni trattamento è pensato per rispondere alle esigenze dei tuoi amici.
La toelettatura non è solo un lavoro per me; è una vera e propria passione, nata dall'amore per i miei cani. La mia mission è creare un ambiente in cui i vostri pet si sentano coccolati, rispettati e soprattutto amati, proprio come a casa.
Bagno
Fai un bel bagno al tuo amico almeno una volta al mese
Asciugatura Phon
Asciugare il pelo in modo appropriato contribuisce a mantenerlo pulito e sano e a prevenire problemi di pelle e odori sgradevoli
Taglio a forbice
Un taglio a forbice fornisce una maggiore precisione e cura dei dettagli
Tosatura
Contattaci per sapere in quale periodo è più consigliato tosare il tuo cane, a seconda del tipo di pelo
Snodatura
Una snodatura professionale del pelo aiuta a prevenire le infezioni e aiuta il tuo amico a non avere impedimenti nel movimento
Trattamento all'ozono
L'acqua ozonizzata igienizza con dolcezza il pelo dell'animale e rimuove dalla pelle i batteri e funghi che si annidano in profondità. Elimina inoltre il tipico odore di "cane bagnato" e gli allergeni che sono i responsabili delle allergie al pelo del cane e del gatto
Stripping
Lo stripping è una tecnica di sfoltimento del pelo che rimuove il pelo morto, consentendo la nascita di uno nuovo, folto e lucido
Bagni medicali
I bagni medicali sono trattamenti con prodotti specifici per lenire la dermatite atopica, malattia molto frequente nei cani i cui sintomi più evidenti sono il prurito e l'odore sgradevole
Bagni antiparassitari
Il bagno antiparassitario aiuta a combattere gli attacchi di pulci e zecche, frequenti soprattutto nei periodi più caldi
Il tuo amico, le nostre cure

Si riceve solo su appuntamento
Chiama subito e regala al tuo amico a quattro zampe una coccola speciale!














Lun - Ven
08:00 - 18:00
Giorni e Orari di Apertura
Via Aurelio Saffi, 56a, Latina
Dove Trovarci
Contatti
Grooming Saloon di Hadley Mariangela | P.Iva 02021400599
La storia della toelettatura
La pratica della toelettatura degli animali ha radici antiche e risale ai tempi dell'antico Egitto, dove si credeva che l'igiene e il benessere degli animali fossero importanti per mantenere la salute e la felicità. Gli antichi egizi utilizzavano pettini e spazzole per mantenere puliti e curati i loro animali domestici, compresi cani, gatti e persino animali da fattoria. Durante il Rinascimento in Europa, la toelettatura degli animali divenne più diffusa e raffinata, con l'introduzione di prodotti e strumenti specifici per la cura e la bellezza degli animali. La pratica della toelettatura divenne sempre più popolare tra l'aristocrazia e la nobiltà, che desideravano mantenere i loro animali domestici puliti e ben curati. Nel XIX secolo, con l'industrializzazione e l'aumento della classe media, la toelettatura degli animali divenne accessibile a un pubblico più ampio. Vennero create le prime vere e proprie toelettature per animali domestici, dove i proprietari potevano portare i loro animali per essere lavati, pettinati e curati da professionisti. Negli ultimi decenni, la toelettatura degli animali si è evoluta ulteriormente, con la creazione di servizi specializzati, i servizi di spa per animali e i saloni di bellezza e benessere dedicati esclusivamente agli animali domestici. Oggi, la toelettatura degli animali è diventata un'industria multimilionaria, con un'enorme varietà di servizi e prodotti dedicati al benessere e alla cura degli animali domestici.
La muta
La muta è un processo fisiologico naturale durante il quale i cani perdono il loro pelo vecchio per far spazio a quello nuovo. Questo processo avviene solitamente due volte all'anno, una volta in primavera e una volta in autunno. Durante la muta, i cani perdono quantità significative di pelo e ciò può creare alcune problematiche come, per esempio, accumulo di pelo in casa e sulle superfici. Alcuni cani possono sembrare più disordinati o sporchi durante questo periodo. Per gestire la muta del cane, è importante spazzolare regolarmente il pelo del cane per rimuovere il pelo morto e prevenire il formarsi di grovigli, a volte è utile consultare un professionista del settore. Se il cane perde quantità eccessive di pelo o la muta sembra anomala, è consigliabile consultare un veterinario per verificare eventuali problemi sottostanti.

Il bagno
Lavare regolarmente il cane è importante per diversi motivi: 1. Igiene: Lavare il cane regolarmente aiuta a rimuovere sporco, polvere, batteri e odori sgradevoli che si accumulano sul suo mantello. Questo aiuta a mantenere il cane pulito e in salute. 2. Mantenere la salute della pelle e del pelo: Lavare il cane regolarmente aiuta a prevenire problemi della pelle come dermatiti, pruriti e infezioni. Inoltre, il lavaggio regolare aiuta anche a mantenere il mantello lucido e sano. 3. Prevenire parassiti: Lavare regolarmente il cane aiuta a prevenire l'insorgenza di parassiti come pulci, zecche e acari che possono causare fastidi al cane e trasmettere malattie. 4. Controllo delle allergie: Lavare regolarmente il cane può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie legate al pelo e agli acari presenti sul mantello. In conclusione, lavare regolarmente il cane è importante per garantire la sua igiene, salute e benessere generale.

L’asciugatura
L'asciugatura del cane è un passaggio importante dopo il bagno poiché permette di rimuovere l'umidità in eccesso dal pelo e dalla pelle dell'animale, prevenendo così la formazione di cattivi odori, irritazioni cutanee e possibili infezioni da batteri o funghi. Per i cani a pelo lungo, o molto folto, è utile rivolgersi ad un toelettatore professionista per ottenere un'asciugatura ottimale e un taglio di pelo adeguato. Per asciugare il cane si utilizzano phon professionali e asciugamani morbidi. È importante non esporre il cane a temperature troppo alte per evitare di danneggiare il pelo o la pelle sensibile dell'animale. Durante l'asciugatura si utilizzano spazzole per districare eventuali nodi e seguire il verso del pelo per evitare di danneggiarlo e per stirarlo.

La tosatura
La tosatura nel cane è un argomento molto discusso tra i proprietari di cani e i professionisti del settore. Ecco alcuni dei pro e dei contro della tosatura nel cane: PRO: - La tosatura può rendere il mantello del cane più gestibile e più facile da curare, riducendo la quantità di nodi e tappeti. - Può aiutare a mantenere il cane fresco durante i mesi caldi, soprattutto se ha un mantello lungo o spesso. - Può ridurre la quantità di peli persi in casa, che può essere utile per chi soffre di allergie ai peli di cane. - Può aiutare a prevenire problemi della pelle come irritazioni o infezioni. CONTRO: - La tosatura può alterare la naturale protezione del mantello del cane, rendendolo più vulnerabile a temperature estreme e agli agenti atmosferici. - Può causare problemi alla crescita dei peli, rendendoli più fragili e soggetti a rotture. - Può compromettere l'aspetto del cane, soprattutto se viene tagliato in maniera non corretta o troppo corta. - Alcune razze di cani non dovrebbero essere tosate, in quanto il mantello è fondamentale per la loro salute e benessere. In generale, la tosatura nel cane dovrebbe essere valutata caso per caso, in base alla razza del cane, al tipo di mantello e alle esigenze individuali. Prima di procedere con la tosatura, è consigliabile consultare un veterinario o un toelettatore professionista per ricevere consigli appropriati sul miglior approccio da adottare per il proprio cane.

Il taglio a forbice
Il taglio a forbice è una tecnica di toelettatura adatta sia per cani con manto riccio, che per cani con manto liscio e va eseguito su un manto asciutto, pulito e ben curato. Questa tecnica permette di esprimere liberamente la propria creatività creando forme e volumi, enfatizzando le linee e i volumi, secondo gli standard di razza o secondo criteri che mettono in risalto le caratteristiche del cane. L'obiettivo finale è ottenere un aspetto più naturale possibile.

Lo stripping
Lo stripping è un metodo di toelettatura utilizzato principalmente per cani con mantelli ruvidi o duri, come ad esempio come il West Highland White Terrier o il Fox Terrier, e consiste nell'estrazione del pelo morto con l'uso di appositi strumenti, chiamati coltellini da stripping. Questo processo permette al mantello del cane di crescere più forte e sano, oltre a mantenere la tessitura e il colore originali del pelo. Lo stripping viene solitamente eseguito da toelettatori professionisti.

La toelettatura del gatto
Il bagno del gatto è un momento importante per garantire la corretta igiene e pulizia del nostro amico felino. Ecco come per fare in modo che questo momento sia piacevole per il tuo gatto: 1. Per prima cosa avere un ambiente sicuro e silenzioso, avere a disposizione tutti i prodotti necessari a portata di mano, come pettini e spazzole. 2. Prima di iniziare il bagno, si spazzola bene il pelo del gatto per eliminare eventuali nodi e sporco. In questo modo sarà più facile lavarlo durante il bagno. 3. L'acqua non deve essere né troppo calda o troppo fredda, altrimenti il gatto potrebbe sentirsi a disagio. 4. Con delicatezza, si inizia a bagnare il pelo con lo shampoo, preparato in precedenza. Si massaggia delicatamente il pelo per garantire una pulizia profonda, facendo attenzione a non far entrare acqua negli occhi o nelle orecchie. 5. Si sciacqua accuratamente il pelo, assicurandoti di eliminare completamente il sapone. 6. Poi si passa all’asciugatura prima con un asciugamano, facendo attenzione a non sfregare troppo energicamente e poi con il phon. Non tutti i gatti amano fare il bagno, quindi se che il tuo amico felino è particolarmente stressato o nervoso durante il bagno, potresti optare per una pulizia del pelo con prodotti a secco per gatti o per il grooming professionale. In ogni caso, è importante garantire al tuo gatto una corretta igiene per mantenerlo sano e felice.

La tosatura nel gatto
La tosatura nel gatto pieno di nodi può essere un'operazione necessaria per ridurre il disagio e prevenire eventuali problemi di salute causati dai nodi. I nodi nei peli del gatto possono accumularsi a causa della cattiva cura del pelo, della presenza di parassiti come pulci e pidocchi, o a causa di problemi di salute come dermatiti o allergie. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere all'aiuto di un veterinario o di un toelettatore specializzato. Durante la tosatura, è fondamentale utilizzare attrezzature adatte per animali e fare attenzione a non tagliare la pelle del gatto. Inoltre, è importante se si può, evitare di tagliare troppo corto il pelo, in quanto potrebbe compromettere la protezione della cute dell'animale, anche se in casi è inevitabile. Una volta tosato il gatto, è bene prendersi cura del suo mantello per evitare che si formino nuovi nodi. Spazzolare regolarmente il pelo può aiutare a mantenere il mantello del gatto sano e privo di nodi, magari con sedute regolari in toelettatura.




